
Il Leone d’Oro è un concorso diverso?
Il Leone d’Oro ha caratteristiche uniche perché non siamo interessati a dispensare facili premi per olio extra vergine d’oliva.
Cerchiamo, invece, di aiutare gli olivicoltori a far crescere la qualità del loro prodotto
Come? Dando serie valutazioni sensoriali e promuovendo l’alta qualità senza compromessi
Così facendo, sosteniamo la biodiversità olivicola e i produttori, i veri protagonisti di questa missione.
Alcuni dettagli, quelli giusti:
- Un concorso indipendente senza sponsor né finanziamenti: un premio fatto da e con gli olivicoltori con proclamazione dei Leone d’Oro per l’ Emisfero Nord e l’Emisfero Sud per allinearsi con le differenti stagioni olivicole
- Un Panel professionale, composto da 13 professionisti coordinati dalla capo panel Maria Paola Gabusi e riconosciuto dal Mipaaf (Ministero italiano delle politiche agricole, alimentari e forestali)
- Degustazioni di olio una volta a settimana per tutto l’anno, non più di 12 analisi sensoriali a seduta, ogni assaggio è analizzato e discusso con attenzione e i campioni vengono in seguito riassaggiati per valutare anche la shelf life
- Analisi sensoriale con scheda di valutazione COI (Consiglio Olivicolo Internazionale) che misura l’intensità della percezione dei descrittori olfattivi e gustativi unita a Scheda di valutazione del Leone d’Oro focalizzata sulla qualità degli attributi percepiti (come armonia, complessità, persistenza e note varietali )
- Ammissione al concorso, alla Selezione Leone e alle attività di marketing correlate con un punteggio minimo di 85/100. Accedono alla fase finale del concorso solo le NOMINATIONS (punteggio minimo di 94/100). Solo un LEONE D’ORO per categoria
Siamo rigorosi (e ci teniamo).

Le premiazioni del Leone d’Oro
I due giorni delle premiazioni del Concorso Leone d’Oro International sono l’occasione per celebrare i produttori d’olio, fare il punto della situazione e raccontare l’olio EVO di alta qualità ad un pubblico eterogeneo
In un uliveto secolare, sul Lago di Garda, sessioni di assaggio di olio gratuite con Maria Paola si alternano a momenti più informali di incontro e di networking.
Anche il pranzo è un momento di scoperta: ogni ospite è invitato a portare un assaggio della propria cucina regionale e così facendo il Leone d’Oro trasforma il sapere in sapore.

Il Leone d’Oro è sempre in evoluzione.
Siamo alla continua ricerca di modi nuovi per comunicare e raccontare l’olio evo di alta qualità.
Da questa tensione nascono idee e collaborazioni mai scontate, come i 3 premi speciali che riflettono la nostra società e le interpretazioni artistiche di @Bernulia per comunicare l’olio con la bellezza:
- Il Leone d’Oro Social, perché oltre a fare bisogna comunicare. Il premio è assegnato da una giuria di digital creator che accettano di immergersi per una giornata nel mondo dell’olio EVO e dopo una breve masterclass della capo panel Maria Paola, valutano e scelgono il loro Leone d’Oro
- Il Leone Best Packaging, perché si compra soprattutto con gli occhi. Una giuria di illustratori, designer e fotografi valuteranno le confezioni dell’olio EVO e decideranno il packaging più innovativo, curioso ed al contempo adeguato a custodire un prodotto d’eccellenza.
- Il leone d’Oro Kids, perché educare è parte fondamentale del progetto.
Una classe di bambini di 4° elementare viene scelta ogni anno per seguire una breve lezione di cultura dell’olio, imparare a degustare come i professionisti per poi votare il loro olio preferito.
Pensato per appassionati e professionisti, la premiazione del Leone d’Oro International è l’opportunità per incontrarsi, creare sinergie e ragionare di cura e attenzione all’ambiente.
Il Panel e gli assaggi
Siamo convinti che il senso di un Concorso sia indissolubilmente legato alle capacità del panel di assaggio di valutare e confrontare tra loro tutti i campioni.
Da 3 anni, 13 professionisti provenienti da ambiti diversi si trovano una volta a settimana per formarsi e affinare le loro competenze di assaggiatori di olio extra vergine di oliva.
La capo panel, Maria Paola Gabusi, si occupa di guidare gli assaggi e allineare le sensibilità olfattive e gustative del gruppo.
Perché di questo si tratta: assaggiare, valutare e definire le caratteristiche organolettiche dell’olio che gli olivicoltori del mondo (Italia, certo, ma anche Spagna, Portogallo, Grecia, Brasile, Marocco e da poco Cina per citarne solo alcuni) affidano alla valutazione del panel.
La scheda di valutazione sensoriale che viene stilata e inviata ai produttori dei campioni ammessi alla Selezione Leone e al Concorso è uno strumento indispensabile per crescere e raggiungere l’eccellenza.



Perché mandare un olio al Leone d’Oro International?
Certo, vincere è bello e piace a tutti.
Ma il Premio Leone d’Oro International ha deciso di prendere la strada più difficile.
Quando partecipate con uno o più dei vostri oli, sappiamo che ci state mandando il frutto di anni di impegno e di dedizione, ecco perché noi lavoriamo per darvi:
- la più esclusiva vetrina per i migliori oli extra vergine del mondo
- un’analisi sensoriale attenta e scrupolosa
- attività di consulenza mirata
- marketing con opportunità di visibilità e di vendita grazie ai partner del Premio Leone d’Oro International (tra cui Alnatura Germania, Olioveto USA, Wilfried Lehr gmbh, …).
Poi, vorremmo anche dirvi che siamo impegnati ogni giorno a raccontare la biodiversità, a farla sopravvivere e a proteggerla.
Ma questo lo fate di certo meglio voi, ogni giorno, ed è per quello che ci impegniamo a far conoscere i vostri oli e a promuovere il giusto prezzo per la loro qualità.
Comments are closed.