Leone D'Oro International Leone D'Oro International
  • Home
  • Leone d’Oro
    • I migliori oli del mondo 2025
    • I migliori oli del mondo 2024
    • I migliori oli del mondo 2023
    • I migliori oli evo del mondo 2022
    • Storico Leone d’Oro
      • I VINCITORI e i migliori olî del mondo 2021
      • Leone 2020
        • I Vincitori 2020
        • Valutazioni Sensoriali 2020
        • I migliori olî del mondo 2020
      • Leone 2019
      • Leone 2018
      • Leone 2017
  • LEONEXPO 2025
  • Masterclass
    • Corsi tecnici per assaggiatori, idoneità fisiologica
    • Masterclass Internazionali per assaggiatori di olio d’oliva
    • Degustazioni guidate e sedute certificate
    • Consulenze per buyer, ristoranti, gruppi acquisto
    • Il Podcast
    • Storico corsi & masterclass
      • Masters 2020/2021
      • Masters 2019
      • Masters 2018
      • Masters 2017
      • Masters 2016
      • Masters 2015
      • Masters 2014
  • Un Leone nel “Panettone”
  • Varie
    • Raccontare l’olio
    • Agricoltura Eroica
    • Il Panel del Leone d’Oro
    • Masterclasses in Sala Panel
    • About Maripa
    • A proposito di O’Live & Italy
    • Rassegna stampa
    • EvokeBox
  • Italiano
  • English
  • 日本語
Leone D'Oro International Leone D'Oro International
  • Home
  • Leone d’Oro
    • I migliori oli del mondo 2025
    • I migliori oli del mondo 2024
    • I migliori oli del mondo 2023
    • I migliori oli evo del mondo 2022
    • Storico Leone d’Oro
      • I VINCITORI e i migliori olî del mondo 2021
      • Leone 2020
        • I Vincitori 2020
        • Valutazioni Sensoriali 2020
        • I migliori olî del mondo 2020
      • Leone 2019
      • Leone 2018
      • Leone 2017
  • LEONEXPO 2025
  • Masterclass
    • Corsi tecnici per assaggiatori, idoneità fisiologica
    • Masterclass Internazionali per assaggiatori di olio d’oliva
    • Degustazioni guidate e sedute certificate
    • Consulenze per buyer, ristoranti, gruppi acquisto
    • Il Podcast
    • Storico corsi & masterclass
      • Masters 2020/2021
      • Masters 2019
      • Masters 2018
      • Masters 2017
      • Masters 2016
      • Masters 2015
      • Masters 2014
  • Un Leone nel “Panettone”
  • Varie
    • Raccontare l’olio
    • Agricoltura Eroica
    • Il Panel del Leone d’Oro
    • Masterclasses in Sala Panel
    • About Maripa
    • A proposito di O’Live & Italy
    • Rassegna stampa
    • EvokeBox
  • Italiano
  • English
  • 日本語
Mag 03

Rita

  • Maggio 3, 2020

Una collina alle pendici dell Aspromonte di proprietà della mia famiglia dai primi dell’Ottocento; un borgo un tempo abitato dai contadini ed una casa padronale in cui risuona ancora la presenza delle generazioni che si sono susseguite nel prendersi cura di questa terra.

Chi ci conosce lo sa’,nelle vene di un Licastro scorre olio.

Ed una cosa  ci accomuna tutti: la scelta iniziale di una professione ed il ritorno alla terra come un rito Karmico a cui non ci si puo sottrarre. Il borgo non e’ più abitato dai contadini e nella casa padronale ci sono rimasta io, figlia unica e senza eredi diretti.

Santa Tecla e’ la mia creatura da accudire ed in lei ho sublimato il mio istinto materno.

A questa terra ho dato tutto, senza risparmiarmi da quando avevo trent’anni. Ed ora che ne ho 52 e mi afferra alle volte la voglia di darmi una nuova vita, so che e’ solo un evasione emotiva da coltivare come un sogno e tornassi indietro rifarei esattamente tutto.

Perche?

Perché questa terra pretende e restituisce sempre di più ,in uno scambio d’amore continuo dove non ci si risparmia da entrambe le parti.

Milleeuno i momenti limite dove cio’ che mi ha ispirato la soluzione non e’ stata la tecnica ma il cuore.

Avra’ a che fare con il fatto che sia donna?

Non lo so .Sicuramente la terra mi e’ madre e figlia contemporaneamente ,mi accoglie quando sono ferita, in lei nei suoi panorami, negli animali che incontro e nella comunita’ vegetale che custodisco ritrovo la mia forza e affino la mia sensibilita’ femminile.

Domina & Terra la mia linea di oli monovarietali nasce da questo concetto.

Osservo molto la mia comunita’ vegetale, piante secolari che sembrano silenti ed un po’ snob dall’alto della loro imponente bellezza …ed invece dialoga, freme, gioisce, soffre e poi riposa. Se vivi con loro ne impari i codici ed e’ il momento in cui si rivela la loro struggente bellezza e ti fondi con essa.

Ed io divento Tecla non più Rita, e difatti i più cosi’ mi chiamano.

Ma come in tutte le grandi storie d’amore le crisi sono sempre in agguato.La stanchezza ma non l’abitudine, il travaglio emotivo  e la rabbia di vedersi quasi scippata la propria vita da qualcosa di totalizzante. E La solitudine.

Per lunghi periodi vivo sola a Santa Tecla, il primo centro abitato e’ a quatto chilometri e non ci sono abitazioni nei dintorni.

Sì, una donna sola nel cuore dell Aspromonte, criticata per questa scelta, ma anche rispettata per il coraggio.

Ma il coraggio uno se lo deve dare anche se non ce l’ha e la paura ti logora, fosse per un alluvione o per un incendio.

Eppure quanti amici ti dicono ” vivi in un paradiso “, ma nulla sanno di quando scruti il cielo e da li non sempre arriva quello che speri. Un temporale ormai diventa una bomba d’acqua devastante, e quanti danni da riparare o irreparabili.

Oppure di quando lo scruti perché da mesi non piove, come la scorsa estate, e le tue creature ti chiedono un sorso d’acqua e ti inventi,cosa mai fatta prima sui ns secolari, un irrigazione di soccorso notturna coi pochi mezzi disponibili e l’acqua da raccogliere tutto il giorno in cisterne da 1000 litri,dove non c’e’ tempo per un bagno al mare o una serata con gli amici, perché ogni due ore devi riempirne un altra di cisterna.

Poi arrivano le piogge di Settembre e tutto ritorna in vita e mi donano una campagna olearia eccezionale con un prodotto straordinario.

Io e i mie i ragazzi abbiamo lavorato bene, il nostro olio e’ andato oltreoceano, abbiamo avuto tante soddisfazioni e non ultima la visita della troupe di Melaverde che  ci ha dedicato un servizio.

In quella bottiglia noi ci mettiamo il cuore.

​

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Leone d'Oro International

Il Leone d’Oro è un Concorso estremamente selettivo che vuole stimolare il miglioramento del prodotto a beneficio dei produttori, delle Cultura e dei consumatori. Scopri di più

Cerca nel sito

Modulo Iscrizione

Iscrizione online 31° Leone d'Oro 2022
  • Corsi, masterclass e consulenze
  • Adotta un Leone
  • Blog

Categorie del Blog

  • News & Eventi
  • Agricoltura eroica
  • Premio Leone d’Oro International
  • Masterclass
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Nov    

Leone d'Oro International
O’Live & Italy
Via Firenze, 10 – 25088 Toscolano Maderno (BS)
+393478784699
leonedoro@oliveitaly.it
www.leonedorointernational.com
C.F.96036190179

      

Articoli recenti

  • Per noi il 2022 si chiude. Arriva il Leone d’Oro 2023
  • Il Leone d’Oro International a fianco di Sea Shepherd
  • June Masterclass 2021
  • Concluso il Corso d’idoneità fisiologica all’assaggio degli oli da olive 2021

“Se qualcuno avrà sradicato o avrà abbattuto un olivo, sia di proprietà dello stato sia di proprietà privata, sarà giudicato dal tribunale e se sarà riconosciuto colpevole verrà punito con la pena della morte.”
— Aristotele, Costituzione degli Ateniesi

Articoli recenti

  • Per noi il 2022 si chiude. Arriva il Leone d’Oro 2023
  • Il Leone d’Oro International a fianco di Sea Shepherd
  • June Masterclass 2021
  • Concluso il Corso d’idoneità fisiologica all’assaggio degli oli da olive 2021
“O’Live & Italy” is a project for the development and disclosure of the olive oil culture
  • Home
  • About O’live & Italy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contact