Leone D'Oro International Leone D'Oro International
  • Home
  • Leone d’Oro
    • I migliori oli del mondo 2025
    • I migliori oli del mondo 2024
    • I migliori oli del mondo 2023
    • I migliori oli evo del mondo 2022
    • Storico Leone d’Oro
      • I VINCITORI e i migliori olî del mondo 2021
      • Leone 2020
        • I Vincitori 2020
        • Valutazioni Sensoriali 2020
        • I migliori olî del mondo 2020
      • Leone 2019
      • Leone 2018
      • Leone 2017
  • LEONEXPO 2025
  • Masterclass
    • Corsi tecnici per assaggiatori, idoneità fisiologica
    • Masterclass Internazionali per assaggiatori di olio d’oliva
    • Degustazioni guidate e sedute certificate
    • Consulenze per buyer, ristoranti, gruppi acquisto
    • Il Podcast
    • Storico corsi & masterclass
      • Masters 2020/2021
      • Masters 2019
      • Masters 2018
      • Masters 2017
      • Masters 2016
      • Masters 2015
      • Masters 2014
  • Un Leone nel “Panettone”
  • Varie
    • Raccontare l’olio
    • Agricoltura Eroica
    • Il Panel del Leone d’Oro
    • Masterclasses in Sala Panel
    • About Maripa
    • A proposito di O’Live & Italy
    • Rassegna stampa
    • EvokeBox
  • Italiano
  • English
  • 日本語
Leone D'Oro International Leone D'Oro International
  • Home
  • Leone d’Oro
    • I migliori oli del mondo 2025
    • I migliori oli del mondo 2024
    • I migliori oli del mondo 2023
    • I migliori oli evo del mondo 2022
    • Storico Leone d’Oro
      • I VINCITORI e i migliori olî del mondo 2021
      • Leone 2020
        • I Vincitori 2020
        • Valutazioni Sensoriali 2020
        • I migliori olî del mondo 2020
      • Leone 2019
      • Leone 2018
      • Leone 2017
  • LEONEXPO 2025
  • Masterclass
    • Corsi tecnici per assaggiatori, idoneità fisiologica
    • Masterclass Internazionali per assaggiatori di olio d’oliva
    • Degustazioni guidate e sedute certificate
    • Consulenze per buyer, ristoranti, gruppi acquisto
    • Il Podcast
    • Storico corsi & masterclass
      • Masters 2020/2021
      • Masters 2019
      • Masters 2018
      • Masters 2017
      • Masters 2016
      • Masters 2015
      • Masters 2014
  • Un Leone nel “Panettone”
  • Varie
    • Raccontare l’olio
    • Agricoltura Eroica
    • Il Panel del Leone d’Oro
    • Masterclasses in Sala Panel
    • About Maripa
    • A proposito di O’Live & Italy
    • Rassegna stampa
    • EvokeBox
  • Italiano
  • English
  • 日本語
Mag 03

Bisnonno Ciccio e nonna Mariagrazia

  • Maggio 3, 2020

La storia della nostra famiglia è, più che altro, una storia di padri che hanno sempre educato le loro figlie a…comportarsi da uomini. Detta così, suona forse un po’male, ma è, invece, una storia di autonomia.  Per una serie di circostanze, nella nostra famiglia le figlie femmine sono state educate, per generazioni, a decidere, a pensare, a dire la propria, ad essere autonome e…a gestire uliveti, proprio come i figli maschi.

La storia della Vernèra inizia infatti alla fine dell’800, con il nostro bisnonno Vito il quale comprò un fazzoletto di terra, un minuscolo uliveto da lasciare ai suoi figli. E non solo ai suoi figli maschi; anche a Peppina e a Grazia, perché avessero le stesse opportunità dei fratelli.

Col tempo, negli anni ’30, la Vernèra divenne una proprietà più grande grazie a suo figlio Gaetano, nostro nonno, che sposò la nonna Grazia. La nonna, era figlia del bisnonno Ciccio il quale, non solo aveva sposato sua moglie Vincenza, donna indipendente, di grande carattere e intraprendente, ma, insieme a lei, aveva educato la sua unica figlia Grazia, nostra nonna appunto, al pensiero autonomo, al sapersela sbrigare bene anche da sola, alla regola del “chi fa da sé fa per tre”!

I miei nonni, Gaetano e Grazia, ebbero a loro volta, oltre a nostro padre, anche una figlia: Giovanna. Anche Giovanna studiò, imparò a tradurre dal greco e dal latino senza consultare il vocabolario e…si occupò della gestione della Vernèra, coinvolgendo anche suo marito Pippo, ma nei lavori di campagna.

Infine, nostro padre Vito, che era un medico e che amava con tutto sé stesso i suoi uliveti.

Noi siamo in tre, ma nostro fratello, suo malgrado, non ha purtroppo il tempo di dedicarsi alla campagna. Così lo facciamo noi, mia sorella ed io. Lei è più portata per il lato “pubblico” dell’essere produttori di olio, quello che ha a che fare con la promozione, i concorsi, le fiere. 

Io invece amo la campagna e l’atto stesso del “fare olio”. 

Occuparci della nostra Vernèra, in fondo, è stato del tutto naturale. Nostro padre ci ha insegnato la cura, l’amore, il rispetto per la terra, per gli ulivi e per l’olio. Insieme alla certezza che, maschi o femmine, tutti dobbiamo fare al meglio il nostro lavoro.  Ce lo ha insegnato fin da quando eravamo piccole, un po’ alla volta, in modo semplice. All’inizio, erano solo passeggiate tra gli uliveti, l’osservazione delle prime fioriture, qualche giorno di raccolta. Insieme, la trasmissione di aneddoti, nomi, luoghi, tecniche, varietà. Poi, appena adolescenti, gli approfondimenti: la fioritura, l’allegagione, il clima, l’acqua, il tempo, la mosca, l’invaiatura, la raccolta, le temperature, il frantoio ideale.

Un po’ alla volta, abbiamo iniziato ad essere più autonome, ad occuparci in prima persona della raccolta delle olive, del coordinamento delle squadre di raccoglitori, della potatura, del trattore, dei concimi biologici, della pulizia.  Abbiamo imparato la gioia incontenibile del profumo del primo olio in frantoio e il dolore inconsolabile delle olive ammuffite sugli alberi per un banale sbalzo climatico. Siamo cresciute facendo le nottate in frantoio, con gli uomini, con il loro iniziale divertito stupore e il loro dissimulato piacere nel condividere con noi le loro esperienze e il loro lavoro. Districandoci tra burocrazia e ingaggiamenti, tra misure europee e certificazioni di qualità. Scegliendo etichette da dedicare ai nostri cari e bottiglie comode per chi dovrà usarle. Facendo i salti mortali per far quadrare i conti che, nell’anarchico regno dell’agricoltura, per definizione non quadrano mai. Rifiutandoci, sempre, di tradire la Qualità e distogliendo lo sguardo di fronte agli ammiccamenti leziosi delle leggi di mercato.

Seguitiamo ad essere quello che siamo. Come avrebbero sicuramente fatto le Peppina, Grazia, Vincenza, Giovanna, ancora Grazia, ancora Giovanna, Lavinia, della nostra famiglia.

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Leone d'Oro International

Il Leone d’Oro è un Concorso estremamente selettivo che vuole stimolare il miglioramento del prodotto a beneficio dei produttori, delle Cultura e dei consumatori. Scopri di più

Cerca nel sito

Modulo Iscrizione

Iscrizione online 31° Leone d'Oro 2022
  • Corsi, masterclass e consulenze
  • Adotta un Leone
  • Blog

Categorie del Blog

  • News & Eventi
  • Agricoltura eroica
  • Premio Leone d’Oro International
  • Masterclass
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Nov    

Leone d'Oro International
O’Live & Italy
Via Firenze, 10 – 25088 Toscolano Maderno (BS)
+393478784699
leonedoro@oliveitaly.it
www.leonedorointernational.com
C.F.96036190179

      

Articoli recenti

  • Per noi il 2022 si chiude. Arriva il Leone d’Oro 2023
  • Il Leone d’Oro International a fianco di Sea Shepherd
  • June Masterclass 2021
  • Concluso il Corso d’idoneità fisiologica all’assaggio degli oli da olive 2021

“Se qualcuno avrà sradicato o avrà abbattuto un olivo, sia di proprietà dello stato sia di proprietà privata, sarà giudicato dal tribunale e se sarà riconosciuto colpevole verrà punito con la pena della morte.”
— Aristotele, Costituzione degli Ateniesi

Articoli recenti

  • Per noi il 2022 si chiude. Arriva il Leone d’Oro 2023
  • Il Leone d’Oro International a fianco di Sea Shepherd
  • June Masterclass 2021
  • Concluso il Corso d’idoneità fisiologica all’assaggio degli oli da olive 2021
“O’Live & Italy” is a project for the development and disclosure of the olive oil culture
  • Home
  • About O’live & Italy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contact