Leone D'Oro International Leone D'Oro International
  • Home
  • Leone d’Oro
    • I migliori oli del mondo 2025
    • I migliori oli del mondo 2024
    • I migliori oli del mondo 2023
    • I migliori oli evo del mondo 2022
    • Storico Leone d’Oro
      • I VINCITORI e i migliori olî del mondo 2021
      • Leone 2020
        • I Vincitori 2020
        • Valutazioni Sensoriali 2020
        • I migliori olî del mondo 2020
      • Leone 2019
      • Leone 2018
      • Leone 2017
  • LEONEXPO 2025
  • Masterclass
    • Corsi tecnici per assaggiatori, idoneità fisiologica
    • Masterclass Internazionali per assaggiatori di olio d’oliva
    • Degustazioni guidate e sedute certificate
    • Consulenze per buyer, ristoranti, gruppi acquisto
    • Il Podcast
    • Storico corsi & masterclass
      • Masters 2020/2021
      • Masters 2019
      • Masters 2018
      • Masters 2017
      • Masters 2016
      • Masters 2015
      • Masters 2014
  • Un Leone nel “Panettone”
  • Varie
    • Raccontare l’olio
    • Agricoltura Eroica
    • Il Panel del Leone d’Oro
    • Masterclasses in Sala Panel
    • About Maripa
    • A proposito di O’Live & Italy
    • Rassegna stampa
    • EvokeBox
  • Italiano
  • English
  • 日本語
Leone D'Oro International Leone D'Oro International
  • Home
  • Leone d’Oro
    • I migliori oli del mondo 2025
    • I migliori oli del mondo 2024
    • I migliori oli del mondo 2023
    • I migliori oli evo del mondo 2022
    • Storico Leone d’Oro
      • I VINCITORI e i migliori olî del mondo 2021
      • Leone 2020
        • I Vincitori 2020
        • Valutazioni Sensoriali 2020
        • I migliori olî del mondo 2020
      • Leone 2019
      • Leone 2018
      • Leone 2017
  • LEONEXPO 2025
  • Masterclass
    • Corsi tecnici per assaggiatori, idoneità fisiologica
    • Masterclass Internazionali per assaggiatori di olio d’oliva
    • Degustazioni guidate e sedute certificate
    • Consulenze per buyer, ristoranti, gruppi acquisto
    • Il Podcast
    • Storico corsi & masterclass
      • Masters 2020/2021
      • Masters 2019
      • Masters 2018
      • Masters 2017
      • Masters 2016
      • Masters 2015
      • Masters 2014
  • Un Leone nel “Panettone”
  • Varie
    • Raccontare l’olio
    • Agricoltura Eroica
    • Il Panel del Leone d’Oro
    • Masterclasses in Sala Panel
    • About Maripa
    • A proposito di O’Live & Italy
    • Rassegna stampa
    • EvokeBox
  • Italiano
  • English
  • 日本語
Mag 03

Manuela

  • Maggio 3, 2020

La mia famiglia ha origine contadine anche se mio padre decise di lasciare in parte la coltivazione e dedicarsi allo studio diventando medico. Mia nonna invece continuò la sua attività prettamente ortofrutticola e nel 1979 decise di impiantare il primo oliveto significativo con 600 piante di leccino e frantoio, anno della mia nascita e da qui il logo Russo 1979. Col passare degli anni l’azienda fu convertita parzialmente da frutteto a oliveto. Attualmente presenta 12 ettari completamente olivetati con varietà differenti: frantoio, leccino, carpellese, nocellara messinese, coratina e fs17 in numero differente. Negli anni abbiamo coltivato e venduto il frutto ricavato, direttamente ai frantoi della zona, e producendo l’olio solo per il fabbisogno familiare. Dopo la mia laurea in Scienze e Tecnologie alimentari conseguita nel 2007 ho iniziato a specializzarmi nel settore agroalimentare con diversi corsi dal sommelier a quello di assaggiatore di olio. E ho conosciuto l’associazione Oleum e in particolare Laura Dal Sacco e Gaetano Avallone, guardando con particolare attenzione al mondo dell’olio perchè in fondo c’era in me l’idea di creare il nostro extravergine.  Un giorno incontro Nicolangelo Marsicani e decidiamo di costituire un’associazione sulla valorizzare dell’extravergine attraverso la comunicazione agli chef, Extrachef. Nicolangelo, che io definisco il Maestro, non era a conoscenza della mia azienda e del mio sogno; infatti gliene parlai solo dopo due anni. Una mattina di giugno del 2016 venne in azienda e trovò il mio papà sul trattore con gli operai, facemmo un giro, guardò le piante e andammo via. Una sera sulla strada di Sapri iniziammo a parlarne e decidemmo che ero nelle condizioni per poter fare il nostro extravergine: le olive c’erano, il frantoiano anche..mancava il resto. Rientrai a casa contentissimma e diedi la notizia alla mia famiglia, e lì iniziò una fase di confronto. I miei non approvavano fino in fondo la decisione poichè io svolgo altre attività e avrei dovuto iniziare un’attività imprenditoriale con tutti i rischi, impegni e costi aggiuntivi. Ignara di tutto al momento delle raccolta convinco mio padre e con una “piccola” quantità di olive parto per Sicilì a ben 104 km di distanza da Campagna. Il 19 ottobre del 2016 nasce Pascà. “Pascà” è il nome di mio padre, a lui ho dedicato la produzione della nostra terra perchè è lui che mi ha trasmesso questo amore, è lui che la coltiva, che fa la potatura, che prende il trattore e dopo il suo lavoro si dedica all’oliveto, lui, le piante e la sua squadra di operai danno vita alle olive che diventano Pascà. La materia prima era pronta ma senza il giusto sarto non si crea il vestito che hai in mente. A Nicolangelo Marsicani mi sono affidata per creare il nostro Pascà, un extravergine che fosse lo specchio della nostra terra e di me. Quando mi ha fatto assaggiare Pascà, il maestro mi ha detto: è femmina e ti rispecchia. Con la sua preziosa guida Pascà nel suo primo anno di vita ha avuto diversi riconoscimenti e una buona vendita, tanto da ricevere i complimenti dal mio papà e il suo definitivo appoggio. La campagna 2017 ha avuto un incremento della produzione con una diversificazione dei blend e la creazione di tre etichette: Oro, Argento e Bronzo con caratteristiche sensoriali e di abbinamento differenti. L’azienda è giovane e grintosa, non siamo in tanti a lavorarci ma abbiamo ottenuto ciò che volevo: un extravergine delicato Pascà Oro che in parte rappresenta la mia figura esile e delicata e Pascà Argento, il forte,che rappresenta il combattente che è in me, mentre Pascà Bronzo è l’origine di Oro e Argento, la forza della terra di Campagna. Cosa mi aspetta per il futuro?! Ho ancora dei sogni nel cassetto con Pascà…ma li svelerà solo il tempo!

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Leone d'Oro International

Il Leone d’Oro è un Concorso estremamente selettivo che vuole stimolare il miglioramento del prodotto a beneficio dei produttori, delle Cultura e dei consumatori. Scopri di più

Cerca nel sito

Modulo Iscrizione

Iscrizione online 31° Leone d'Oro 2022
  • Corsi, masterclass e consulenze
  • Adotta un Leone
  • Blog

Categorie del Blog

  • News & Eventi
  • Agricoltura eroica
  • Premio Leone d’Oro International
  • Masterclass
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Nov    

Leone d'Oro International
O’Live & Italy
Via Firenze, 10 – 25088 Toscolano Maderno (BS)
+393478784699
leonedoro@oliveitaly.it
www.leonedorointernational.com
C.F.96036190179

      

Articoli recenti

  • Per noi il 2022 si chiude. Arriva il Leone d’Oro 2023
  • Il Leone d’Oro International a fianco di Sea Shepherd
  • June Masterclass 2021
  • Concluso il Corso d’idoneità fisiologica all’assaggio degli oli da olive 2021

“Se qualcuno avrà sradicato o avrà abbattuto un olivo, sia di proprietà dello stato sia di proprietà privata, sarà giudicato dal tribunale e se sarà riconosciuto colpevole verrà punito con la pena della morte.”
— Aristotele, Costituzione degli Ateniesi

Articoli recenti

  • Per noi il 2022 si chiude. Arriva il Leone d’Oro 2023
  • Il Leone d’Oro International a fianco di Sea Shepherd
  • June Masterclass 2021
  • Concluso il Corso d’idoneità fisiologica all’assaggio degli oli da olive 2021
“O’Live & Italy” is a project for the development and disclosure of the olive oil culture
  • Home
  • About O’live & Italy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contact