Leone D'Oro International Leone D'Oro International
  • Home
  • Leone d’Oro International
    • I migliori oli evo del mondo 2022
    • Storico Leone d’Oro
      • I VINCITORI e i migliori olî del mondo 2021
      • Leone 2020
        • Valutazioni Sensoriali 2020
        • I Vincitori 2020
        • I migliori olî del mondo 2020
      • Leone 2019
      • Leone 2018
      • Leone 2017
  • Corsi e masterclass
    • Corsi tecnici per assaggiatori, idoneità fisiologica
    • Masterclass Internazionali per assaggiatori di olio d’oliva
    • Degustazioni guidate e sedute certificate
    • Consulenze per buyer, ristoranti, gruppi acquisto
    • Il Podcast
    • Storico corsi & masterclass
      • Masters 2020/2021
      • Masters 2019
      • Masters 2018
      • Masters 2017
      • Masters 2016
      • Masters 2015
      • Masters 2014
  • EvokeBox
  • Calendario eventi
  • BLOG
    • Raccontare l’olio
    • Agricoltura Eroica
  • About
    • Il Panel ITA
    • A proposito di O’Live & Italy
    • Rassegna stampa
    • Maripa Queendom
  • Italiano
  • English
Leone D'Oro International Leone D'Oro International
  • Home
  • Leone d’Oro International
    • I migliori oli evo del mondo 2022
    • Storico Leone d’Oro
      • I VINCITORI e i migliori olî del mondo 2021
      • Leone 2020
        • Valutazioni Sensoriali 2020
        • I Vincitori 2020
        • I migliori olî del mondo 2020
      • Leone 2019
      • Leone 2018
      • Leone 2017
  • Corsi e masterclass
    • Corsi tecnici per assaggiatori, idoneità fisiologica
    • Masterclass Internazionali per assaggiatori di olio d’oliva
    • Degustazioni guidate e sedute certificate
    • Consulenze per buyer, ristoranti, gruppi acquisto
    • Il Podcast
    • Storico corsi & masterclass
      • Masters 2020/2021
      • Masters 2019
      • Masters 2018
      • Masters 2017
      • Masters 2016
      • Masters 2015
      • Masters 2014
  • EvokeBox
  • Calendario eventi
  • BLOG
    • Raccontare l’olio
    • Agricoltura Eroica
  • About
    • Il Panel ITA
    • A proposito di O’Live & Italy
    • Rassegna stampa
    • Maripa Queendom
  • Italiano
  • English
Mag 03

Le amate nipoti di Angela

  • Maggio 3, 2020

Mio padre Luigi, grande cultore di Olio d’Oliva,  nel 1930, alla mia nascita,  fece piantare 400 alberi. Giovanissima seguivo mio Padre, cui ero molto legata, guardavo crescere i miei olivi e non mancavo mai durante le fasi di frantoio…e apprendevo, curiosa  da Nonna Angela , gli antichi usi dell’olio.di famiglia . ricordo il tonno in salsa araba nel quale il grasso tonno Blu di  Sicilia veniva cotto con un sugo di pomodoro ed una emulsione di olio di Nocellara e di limone e mandorle sgusciate…una autentica delizia

A  quei tempi  utilizzavamo ancora la macina a pietra e due torchi in legno, il lavoro di estrazione era faticoso per le maestranze.. le donne raccoglievano le olive, gli uomini le trasportavano e si occupavano dell’estrazione.. ed io ragazza apprendevo da mio padre i suoi segreti,  affascinata dai profumi verdi dell’olio di Nocellara.. la mia grande passione e delle alternanze di produzione e cucina..

La 2 Guerra Mondiale ha interrotto queste fasi felici della mia gioventu’, periodi difficili si sono succeduti, e poi la ripartenza.. ed io crescevo ormai donna,  ed in concomitanza con il mio matrimonio, divenni contitolare dell’azienda .Da allora ho cercato  di conciliare la Famiglia con gli Ulivi condividendo la gestione con tutta la Famiglia, mio marito ed i miei figli.

Nel 1961 alla morte di mio Padre, divenni titolare di tutta l’azienda e per non tradire la ns. tradizione impiantai un migliaio di Ulivi di Nocellara  per i miei tre figli

Nella ns. famiglia c’era una grande tradizione in cucina e preziosi tomi di ricette antichissime che si fondavano sull’uso del prezioso olio d’oliva , ed io appassionata  cuoca, mi divertivo ad abbinare i vari oli alle mie pietanze: la delicata biancolilla per le maionesi, la cerasuola per i fagioli o le verdure amare “e la mia amatissima Nuciddara un pò per tutto. Erano delle selezioni fatte apposta per la famiglia, da selezionati appezzamenti  che custodivamo per noi ed i nostri amici- Non si può immaginare di fare un grande prodotto agricolo se non si conosce il suo impiego in cucina.

Producevamo uve da vino, olive da mensa ed olio che avviavamo ai mercati dell’ingrosso con discreti risultati soprattutto per l’eccellente qualità dei nostri frutti. Ma non ero contenta pensavo che i miei prodotti  potessero avere una più congrua dignità per onorare i mie sacrifici.

Negli anni 90 la svolta. Invogliata da mio Figlio Pierluigi, pensammo all’imbottigliamento, una autentica rivoluzione per allora, volevo condividere con tutti il mio sogno da ragazza, le mie emozioni giovanili,  il mio olio di qualità per dare  emozioni, gusto alla tavola ma soprattutto  valore ai sacrifici che la Terra impone , doppi certamente rispetto agli uomini, considerando gli impegni che una Donna ha per la Famiglia..  

Ma la mia passione era tanta … e così  partecipammo ai primi concorsi Oleari… una autentica sfida per me ormai a 65 anni, prima tappa all’Ercole Olivario. Era il 1996.. fu un successo.. vincemmo!

Fu un sogno, mi sentii ragazza di nuovo, una rivoluzionaria chissà, avevo dato una nuova dimensione a ciò che amavo profondamente e vedevo una nuova strada,  e così partii a capofitto per l’avventura della commercializzazione facendo leva su tutte le energie Familiari. E’ singolare che oggi a 88 anni vivo l’olio con lo stesso entusiasmo di una quasi ragazza., e mi emoziono ripercorrendo gli ultimi 25 anni. una autentica avventura per me e la mia Famiglia, un avventura che sarà perpetuata in chiave femminile da mia figlia Marilena e le mie nipoti Delia e Gaia… resterà un filo verde …ma Rosa come sempre…

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Leone d'Oro International

Il Leone d’Oro è un Concorso estremamente selettivo che vuole stimolare il miglioramento del prodotto a beneficio dei produttori, delle Cultura e dei consumatori. Scopri di più

Cerca nel sito

Modulo Iscrizione

Iscrizione online 31° Leone d'Oro 2022
  • Corsi, masterclass e consulenze
  • Adotta un Leone
  • Blog

Categorie del Blog

  • News & Eventi
  • Agricoltura eroica
  • Premio Leone d’Oro International
  • Masterclass
Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    

Leone d'Oro International
O’Live & Italy
Via Firenze, 10 – 25088 Toscolano Maderno (BS)
+393478784699
leonedoro@oliveitaly.it
www.leonedorointernational.com
P.IVA 04188540985

      

Articoli recenti

  • Per noi il 2022 si chiude. Arriva il Leone d’Oro 2023
  • Il Leone d’Oro International a fianco di Sea Shepherd
  • June Masterclass 2021
  • Concluso il Corso d’idoneità fisiologica all’assaggio degli oli da olive 2021

“Se qualcuno avrà sradicato o avrà abbattuto un olivo, sia di proprietà dello stato sia di proprietà privata, sarà giudicato dal tribunale e se sarà riconosciuto colpevole verrà punito con la pena della morte.”
— Aristotele, Costituzione degli Ateniesi

Articoli recenti

  • Per noi il 2022 si chiude. Arriva il Leone d’Oro 2023
  • Il Leone d’Oro International a fianco di Sea Shepherd
  • June Masterclass 2021
  • Concluso il Corso d’idoneità fisiologica all’assaggio degli oli da olive 2021
“O’Live & Italy” is a project for the development and disclosure of the olive oil culture
  • Home
  • About O’live & Italy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contact