Leone D'Oro International Leone D'Oro International
  • Home
  • Leone d’Oro International
    • I migliori oli evo del mondo 2022
    • Storico Leone d’Oro
      • I VINCITORI e i migliori olî del mondo 2021
      • Leone 2020
        • Valutazioni Sensoriali 2020
        • I Vincitori 2020
        • I migliori olî del mondo 2020
      • Leone 2019
      • Leone 2018
      • Leone 2017
  • Corsi e masterclass
    • Corsi tecnici per assaggiatori, idoneità fisiologica
    • Masterclass Internazionali per assaggiatori di olio d’oliva
    • Degustazioni guidate e sedute certificate
    • Consulenze per buyer, ristoranti, gruppi acquisto
    • Il Podcast
    • Storico corsi & masterclass
      • Masters 2020/2021
      • Masters 2019
      • Masters 2018
      • Masters 2017
      • Masters 2016
      • Masters 2015
      • Masters 2014
  • EvokeBox
  • Calendario eventi
  • BLOG
    • Raccontare l’olio
    • Agricoltura Eroica
  • About
    • Il Panel ITA
    • A proposito di O’Live & Italy
    • Rassegna stampa
    • Maripa Queendom
  • Italiano
  • English
Leone D'Oro International Leone D'Oro International
  • Home
  • Leone d’Oro International
    • I migliori oli evo del mondo 2022
    • Storico Leone d’Oro
      • I VINCITORI e i migliori olî del mondo 2021
      • Leone 2020
        • Valutazioni Sensoriali 2020
        • I Vincitori 2020
        • I migliori olî del mondo 2020
      • Leone 2019
      • Leone 2018
      • Leone 2017
  • Corsi e masterclass
    • Corsi tecnici per assaggiatori, idoneità fisiologica
    • Masterclass Internazionali per assaggiatori di olio d’oliva
    • Degustazioni guidate e sedute certificate
    • Consulenze per buyer, ristoranti, gruppi acquisto
    • Il Podcast
    • Storico corsi & masterclass
      • Masters 2020/2021
      • Masters 2019
      • Masters 2018
      • Masters 2017
      • Masters 2016
      • Masters 2015
      • Masters 2014
  • EvokeBox
  • Calendario eventi
  • BLOG
    • Raccontare l’olio
    • Agricoltura Eroica
  • About
    • Il Panel ITA
    • A proposito di O’Live & Italy
    • Rassegna stampa
    • Maripa Queendom
  • Italiano
  • English
Mag 21

Le quattro stagioni di Claudia

  • Maggio 21, 2020

Non nasco da famiglia contadina, ma amo la natura . Sono figlia del mare e dei boschi. Nata nell’immediato dopoguerra, da padre napoletano e  da madre austriaca, unica sopravissuta della sua famiglia,vittima dell’Olocausto, dissolta nel fumo di quei maledetti camini. Per lei sono stata lo stimolo per continuare a vivere, l’ancora cui aggrapparsi per non soccombere al senso di colpa per essere viva.  Con il matrimonio mio padre le ha salvato la vita.

Sono cresciuta vivendo una vita normale. La scuola, gli amici del mio rione, le estati trascorse al mare sotto casa o tra i boschi e le montagne della terra di mia madre. Poi, a diciannove anni, conosco l’uomo della mia vita. E’ amore a prima vista. Mi sposo a 23 anni e da lui ho tre splendidi figli. La nostra vita è serena, felice. Da mio marito, appassionato velista, imparo ad amare le lunghe traversate,  l’ebbrezza del vento tra i capelli, la magia delle notti stellate e dell’alba che sorge sul mare. Avevamo tutto. Nel 1993 festeggiamo i  25 anni di matrimonio in una cornice da favola, nel giardino della nostra villa di Ischia circondati da tutta la famiglia e dagli amici più cari.

Sembra che nulla possa turbare questa favola. Ma due anni più tardi, in seguito a un banale intervento cui mio marito viene sottoposto, riceviamo una diagnosi  terrificante. Un tumore che non lascia scampo. Lottiamo insieme, ci vogliamo credere, ma tutto è inutile. Dopo solo sette mesi lui ci lascia.

 Il nostro mondo si sgretola , ci manca il respiro, l’essenza stessa della vita.  Sono gli anni del dolore, di un dolore silenzioso e devastante, insostenibile. Ma la vita deve continuare. Ho tre figli per i quali devo essere forte.

A volte la solitudine assale all’improvviso,  è un tarlo, corrode, si assopisce e poi ritorna prorompente ad avvolgerti.

I figli crescono, si sposano, se ne vanno.

Oggi ho 8 meravigliosi nipoti.

Dopo qualche anno nella mia vita entra un amico di sempre, sincero e discreto, vedovo anche lui. Abbiamo ricordi comuni e tanta voglia di ricominciare a vivere.

Io ho la mia casa, il mio nido, i miei ricordi, lui i suoi.

Ci ritroviamo in Toscana, a Panzano in Chianti, ospiti di amici.

I piccolissimi figli dei nostri amici ci chiamano Tatanno e Tatanna.

 La dolcezza delle colline del Chianti, quelle distese infinite di filari di viti e di ulivi ci fanno innamorare di quel posto. E’ qui che possiamo ricominciare a vivere, a sognare. Qui si respira serenità e pace.

E così mi reinvento un’altra vita.

Nel 2004 compriamo una casa colonica, circondata da un antico roseto e da un oliveto di due ettari completamente abbandonato.

Scopro in me una nuova forza, una nuova energia. Voglio provare a ridare vita a quegli alberi, ed a imparare a produrre un olio che sia speciale. 

Studio, mi iscrivo a diversi corsi. Faccio tanti errori, e dagli errori imparo. Ascolto e cerco di carpire i segreti dall’esperienza e dalla saggezza dei contadini.

E’ stata una lunga strada, e ancora ce n’è tanta da percorrere, ma quando per la prima volta ho visto il “nostro” olio, pronto per essere imbottigliato,  quel fluido che ha il colore dell’oro fuso, percepisco che e’ un incontro magico, una passione  che non mi lascera’ piu’.

E così che è nato il nostro olio “Oro dei Tatanni”

Capisco che la mia vita ormai è questa, una grande sfida  per produrre un olio sempre piu’ speciale.

Dalla nostra casa guardo le stagioni che cambiano, la primavera che fa sbocciare le rose del  giardino, l’estate che profuma di timo e di lavanda,  i tramonti  che accendono d’argento le cime degli alberi d’ulivo,  l’autunno con la vendemmia e la raccolta delle olive, l’inverno  accanto al camino acceso  a  guardare le cime dei cipressi che si piegano al vento ed alla pioggia.

In lontananza all’orizzonte una barca a vela va’ nel vento ,ed il vento sul mare si mescola al vento tra gli alberi  di olivo.
Anche la mia vita è stata suddivisa in quattro stagioni, ma forse quest’autunno della mia vita è la più pacata e dolce tra tutte le stagioni.

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

Comments are closed.

Chi Siamo

Leone d'Oro International

Il Leone d’Oro è un Concorso estremamente selettivo che vuole stimolare il miglioramento del prodotto a beneficio dei produttori, delle Cultura e dei consumatori. Scopri di più

Cerca nel sito

Modulo Iscrizione

Iscrizione online 31° Leone d'Oro 2022
  • Corsi, masterclass e consulenze
  • Adotta un Leone
  • Blog

Categorie del Blog

  • News & Eventi
  • Agricoltura eroica
  • Premio Leone d’Oro International
  • Masterclass
Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    

Leone d'Oro International
O’Live & Italy
Via Firenze, 10 – 25088 Toscolano Maderno (BS)
+393478784699
leonedoro@oliveitaly.it
www.leonedorointernational.com
P.IVA 04188540985

      

Articoli recenti

  • Per noi il 2022 si chiude. Arriva il Leone d’Oro 2023
  • Il Leone d’Oro International a fianco di Sea Shepherd
  • June Masterclass 2021
  • Concluso il Corso d’idoneità fisiologica all’assaggio degli oli da olive 2021

“Se qualcuno avrà sradicato o avrà abbattuto un olivo, sia di proprietà dello stato sia di proprietà privata, sarà giudicato dal tribunale e se sarà riconosciuto colpevole verrà punito con la pena della morte.”
— Aristotele, Costituzione degli Ateniesi

Articoli recenti

  • Per noi il 2022 si chiude. Arriva il Leone d’Oro 2023
  • Il Leone d’Oro International a fianco di Sea Shepherd
  • June Masterclass 2021
  • Concluso il Corso d’idoneità fisiologica all’assaggio degli oli da olive 2021
“O’Live & Italy” is a project for the development and disclosure of the olive oil culture
  • Home
  • About O’live & Italy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contact